Martedì 21 giugno, gli alunni dotati e meritevoli hanno visitato l’istituto di ricerca InnoRenew CoE il cui ambito di ricerca sono i materiali rinnovabili e gli edifici sostenibili adottando un approccio innovativo nella lavorazione del legno. Nel centro di ricerca lavora un gruppo internazionale di scienziati e professionisti di vari settori. La visita si è concentrata sul tipo di interventi che avvengono sul legno e sulla strumentazione tecnologica utilizzata per la modificazione e lo studio delle caratteristiche del legno. Dopo la visita gli alunni si sono divertiti a risolvere gli enigmi proposti nell’Escape Room di Isola.
Gli alunni dalla I alla IV classe della sezione di Sicciole hanno partecipato al recital in lingue straniere (progetto nazionale UNESCO »Jezik – kultura in tradicija«) dal titolo »Zatrkljalo jabolko, jabolko rudece in prineslo meni je tri pehare srece« bandito dal ginnasio di Skofja Loka.
Il progetto, organizzato da remoto vista la situazione epidemiologica, ha visto la partecipazione di numerose scuole sul territorio sloveno che si sono esibite tra drammatizzazione, canto e ballo in diverse lingue.
Visto il tema gastronomico del progetto, i nostri coristi hanno cantato la canzone: »Le frittole«, che svela appunto la ricetta (ecco che qui troviamo la mela, collegandoci al titolo del recital) di questi semplici ma golosissimi dolci della tradizione istriana.
Su Youtube trovate il recital intero!
Insegnante Dionea Sirotic
Venerdì, con gli alunni delle classi dalla sesta all’ottava, ci siamo recati allo stadio di Stožice a Lubiana per la prima visione del film “2017: tre due uno zero, la Slovenia è il campione europeo” di pallacanestro. Davanti allo stadio i ragazzi hanno svolto diverse attività sportive legate alla pallacanestro e si sono fotografati con la coppa originale vinta agli europei. Il culmine della giornata è stata sicuramente la partecipazione del giocatore Goran Dragič, che ha salutato i ragazzi e autografato di tutto, dalle magliette alle scarpe. Inss. Lusi, Urška e Nikola
Campus 2022
Erasmus+ KA122
Nell’ambito del progetto Erasmus+ KA122: ”Lingua e cultura in equilibrio: questi siamo noi!”, la nostra preside Nadia Zigante e la nostra insegnante Katja Dellore sono partite sabato 7/5/2022 per Tenerife. Le colleghe partecipano ad un corso di formazione sui metodi didattici alternativi, con lo scopo di portare nella nostra scuola nuove strategie di insegnamento attraverso lo scambio di buone pratiche e nuove esperienze, a stretto contatto con partecipanti e istruttori provenienti da tutta Europa.